Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Fotografia, opere da ammirare

11/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
Abbiamo imparato le regole base per scattare una fotografia perfetta. Una vera passione che coinvolge sempre più utenti, anche grazie all’innovazione tecnologica e alla maggiore accessibilità a fotocamere semi-professionali.
Chi nella propria vita non ha provato soddisfazione nel catturare con una fotografia uno sguardo, un tramonto o un’emozione, che rimarrà indelebile nella memoria. Una foto, tuttavia, non è solo il fermo immagine di un avvenimento passato, ma assume sempre più spesso il connotato di opera d’arte. Proliferano infatti gallerie d’arte che espongono scatti d’autore dalle cifre di vendita astronomiche, oltre ad essere sempre più visitati i musei fotografici.
In qualsiasi parte del mondo siate, è possibile spendere un paio d’ore del proprio tempo a perdersi in “quadri” creati da una fotocamera.
In Italia, solo negli ultimi anni si sta diffondendo la cultura del museo fotografico. Tra gli altri, per chi vive o visita la città della Madonnina, più precisamente a Cinisello Balsamo, il ritrovo è al Museo di Fotografia Contemporanea MUFOCO, l’unico museo pubblico in Italia dedicato a questo genere. Tale museo opera in un contesto nazionale e internazionale ma, al tempo stesso, è fortemente radicato nel territorio in cui si trova, grazie al continuo dialogo con le comunità locali.
Salendo oltre i confini italici facciamo tappa a Rotterdam per visitare le opere esposte nel Fotomuseum, unico nel suo genere in Olanda. Qui il percorso è interattivo, le oltre 100.000 immagini del loro archivio sono accompagnate da installazioni video e musiche, che innalzano il livello culturale dell’esposizione.
Spostiamoci nelle verdi terre svedesi, dove il quartiere bohemien di Södermal (Stoccolma) ospita una delle principali attrattive delle città. Molto amato dai nativi e dai turisti, il Fotografiska ospita una media di quattro mostre internazionali l’anno oltre alle rassegne minori. Aperto dal 2010, i 2.500 mq di esposizione hanno accolto leggende della fotografia e non solo quali Annie Leibovitz, David LaChapelle, Nick Brandt, oltre a lanciare molti artisti emergenti.
La patria europea in fatto di mostre fotografiche è senza ombra di dubbio Londra, con le sue gallerie ed installazioni temporanee dislocate per tutta la città. Il posto per eccellenza da visitare, tuttavia, si trova in Ramillies Street: The Photographers’ Gallery è il più grande spazio espositivo londinese ed ha ospitato i più eclettici e famosi artisti mondiali. Prendetevi almeno due ore per visitare il tre piani di mostra, l’entrata è gratuita se entrate prima delle 12.00
Voliamo oltreoceano e facciamo tappa nella grande mela. Dopo aver visitato il MoMA ed il Museo di Scienze Naturali, il cuore newyorkese di Manhattan offre la possibilità di visitare l’ICP, l’International Center of Photography, fino alla fine del 2015 (visto l’imminente trasferimento nel quartiere Bovery, tra l’East Village e Soho). L’ICP non è solo una galleria fotografica, ma è un punto d’incontro tra studenti e aspiranti fotografi professionisti grazie alla scuola di formazione e ai programmi pubblici, che hanno formato una vera e propria community culturale.
La trasformazione di Chicago negli ultimi anni passa anche dalla cultura. Qui si possono ammirare le rassegne e le collezioni del Museum of Contemporary Photography (MoCP), fondato nel 1976 dal Columbia College of Chicago. 
Infine, chi l’avrebbe mai detto che San Diego ospita una delle più grandi collezioni al mondo di opere fotografiche? Stiamo parlando del MOPA, il Museo delle Arti Fotografiche, sito nella splendida cornice della Casa de Balboa.
Questi sono solo alcuni dei punti di ritrovo per chi ama la fotografia, ma il mondo è vasto e le culture di ogni singolo luogo sono molto differenti tra loro, così come la loro trasposizione in forma d’arte.
Concludiamo con una citazione di Daniel Pennac: “Ho fatto delle foto. Ho fotografato invece di parlare. Ho fotografato per non dimenticare. Per non smettere di guardare”.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter