Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Europa e Turismo, un binomio da promuovere

16/9/2016

0 Commenti

 
Foto
Scopriamo quali sono i progetti europei indirizzati ad un settore di capitale importanza e in costante evoluzione come il turismo.
Potenziale illimitato ed in continua crescita per un vettore che viaggia ad alte velocità.
Il settore del turismo è veicolo per gli investimenti, ma come finanziarlo?
Già grazie alle attività promosse dell’Unione europea, un piccolo passo a favore degli operatori turistici è stato compiuto.
Quali, però, i confini del settore?
Il turismo deve circoscriversi all’insieme delle attività e dei servizi che attengono viaggi o permanenze degli individui in luoghi diversi da quelli di residenza abituale.
Ritenuta dall’UE, in termini di contributo al PIL e all’occupazione, la terza principale attività socio-economica sul territorio dell’Unione stessa, il turismo è uno dei pochi settori che ha continuato a registrare un’evoluzione positiva, nonostante la crisi economica.
Diversi i fondi europei messi a disposizione, in particolar modo per le persone giuridiche, utili a finanziare progetti che spesso incidono sul territorio in maniera netta.
Il Fondo europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI), ad esempio, mira a mobilitare gli investimenti privati attraverso finanziamenti pubblici - compreso il settore del turismo - con più di 315 miliardi di euro d’investimento e ad aiutare le piccole-medie imprese per evitare tassi di interesse gravosi per i clienti.
Tra i progetti finanziati, il miglioramento dell’accessibilità dei porti turistici in alcune zone iberiche fu sostenuto in passato dall’UE.
Attività come lo sviluppo di musei oceanografici nelle regioni baltiche sono poi riuscite ad essere finanziate grazie al Fondo europeo di Sviluppo Regionale che, insieme al Fondo di Coesione, al Fondo Sociale europeo, al Fondo europeo Agricoltura e Sviluppo rurale e al Fondo europeo per gli Affari marittimi e Pesca, costituisce uno degli strumenti da cui attingere somme destinate al settore turistico.
Tra gli altri programmi dell’Unione il COSME sostiene la competitività delle piccole e medie imprese e permette di agevolare, altresì, gli operatori turistici tramite gli strumenti di accesso ai finanziamenti (per prestiti e capitale di rischio) e tramite il Tourism Action Plan che favorisce, tramite bandi appositi, la promozione degli European Tourism Day ed il perfezionamento del Virtual Tourism Observatory (una sorta di database europeo che fornisce l’accesso ad una serie di informazioni e dati in ambito turistico nda), ad esempio.
Altri progetti in ambito turistico possono essere finanziati tramite il programma Europa Creativa, che si occupa principalmente di permettere la messa in pratica di idee in ambito culturale, come nell’occasione della creazione, nel 2012, di un festival europeo itinerante di luci e installazioni che prese il nome di "Lux Scentia".
Opportunità importanti possono essere prese in considerazione anche grazie a programmi europei come Life e Horizon 2020, sia per finanziamenti che favoriscono lo sviluppo naturalistico nel primo caso e sia per i progetti di ricerca innovativa che permettono una preservazione del territorio marino grazie alle nuove tecnologie, ad esempio, nel secondo caso.
Come sempre, avere una buona idea di base resta il primo passo per trovare un finanziamento adatto alle esigenze del richiedente perché, se ampie appaiono le occasioni di finanziamento, altrettanto vasta è l’area di operatività del settore turistico.
Come non mai, quindi, per realizzare i propri progetti non bisognerà solo "viaggiare con la fantasia" ma si dovrà guardare oltre i confini nazionali per cogliere le opportunità che l’Europa ci mette a disposizione. 

A cura di Mario Mariella
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter