Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Ecco dove, in Italia, si vive meglio

10/5/2024

0 Comments

 
Foto
Dal rating sulla qualità della vita la conferma di una penisola spaccata in due: dal benessere del Nord alle criticità del Sud








​A cura di Margherita Brescia
Come ormai da tradizione, ogni anno dal 1990, l'Italia viene sottoposta ad un’indagine che analizza il suo stato di salute riguardante il benessere della vita all'interno delle province. È Udine la città in cui si vive meglio, seguita da Bologna e Trento, secondo quanto emerge dall'indagine condotta dal Sole 24 ore sulla qualità della vita (34esima edizione) che prende in esame le 107 province disponibili, analizzandole attraverso 90 indicatori statistici divisi in 6 categorie: “Ricchezza e consumi”, “Affari e lavoro”, “Ambiente e servizi”, “Demografia, salute e società”, “Giustizia e sicurezza”, “Cultura e tempo libero”, e per ogni indicatore vengono assegnati dei punti che variano da 0 a 1000. I dati utilizzati dal prestigioso quotidiano economico nazionale Sole 24 Ore, per realizzare questa classifica, provengono da fonti ufficiali ed autorevoli come l’Istat, l’Inps e la Banca d'Italia.
 
Udine
Per la prima volta il capoluogo friulano è considerato la città con il maggior benessere. Classifica scalata di ben 11 posizioni rispetto all'anno precedente, dopo essersi posizionata nella top 10 solo 3 volte (1990, 2016, 2021), e questi sono dati che confermano la grande crescita compiuta da Udine nell’ultimo decennio.
Questa scalata è dettata da alcune particolari performance in cui la città ha eccelso particolarmente: primo posto nell'indice della qualità della vita delle donne, categoria che tiene conto di varie sfumature del benessere femminile (tasso di occupazione, speranza di vita, titoli di studio, presenza delle donne in campi sportivi e della sicurezza). Udine può anche vantare un tasso di occupazione femminile al di sopra della media nazionale, soprattutto nelle amministrazioni comunali e un gap occupazionale di genere sotto il 13%. Inoltre, il capoluogo detiene il record di presenze di centri sportivi e guadagna il quarto posto nell'indice “Giustizia e sicurezza” e l'ottavo in “Qualità della vita dei bambini”. Buoni risultati anche sul campo economico, bassa la percentuale di famiglie con isee sotto i 7 mila euro e di imprese in fallimento.
 
Bologna e Trento ancora in cima
Si confermano ancora nelle posizioni alte della classifica Bologna (detentrice 5 volte del primo posto e vincitrice nel 2022) e Trento, rispettivamente al secondo e terzo posto. Il capoluogo dell’Emilia-Romagna conferma ottimi risultati nei livelli d'istruzione guadagnando il primo posto nella categoria “Demografia, salute e società”, la segue Trento che non è nuova sul podio (13 volte in tutto, di cui due come vincitrice) e si conferma nella qualità dell'indice della sportività e dell'ecosistema urbano.
 
La top 10 e le new entry
Oltre Udine, nella top 10 ci sono 4 new entry rispetto all'anno scorso: Verona (10°), Monza-Brianza (9°), Modena (7°) e Bergamo (5°). Verona guadagna sei posizioni grazie ad un buon piazzamento nella categoria “Demografia e società” e “Cultura e tempo libero” (essendo la seconda città con la media più alta di ingressi agli spettacoli). Rilevante scalata di Monza-Brianza che sale di 14 posizioni, trainata da buone performance nel campo economico: prima nella categoria “Ricchezza e consumi” dove emergono dati positivi riguardanti la spesa delle famiglie per il consumo di beni durevoli e quarta in “Affari e lavoro” dove si evidenzia una buona media di aziende che hanno deciso di investire in e-commerce. Dati simili per Modena, che guadagna posizioni nelle categorie economiche e si piazza terza (perdendo una posizione rispetto all'anno scorso) in “Demografia e società”. Mentre Bergamo (che nel 2023 è stata capitale della cultura insieme a Brescia) guadagna 9 posizioni conquistando il primo posto in “Ambiente e servizi”, in particolare per il dato riguardante l'accessibilità delle scuole.
Nelle prime 10 posizioni troviamo anche Milano che si riconferma all'ottavo posto, guadagnando il primo posto in “Affari e lavoro”, la grande metropoli non delude le aspettative se si tratta di mercato e dai dati emergono 3 punti dove la città eccelle particolarmente: Startup innovative, investimenti nell'e-commerce da parte dell'imprese e sicurezza sul lavoro. Al sesto posto troviamo Firenze, che rispetto all'anno precedente perde tre posizioni, trainata giù dall'indicatore di “Giustizia e sicurezza”, dove emergono dati preoccupanti riguardanti la criminalità. Solido il piazzamento di Aosta che si porta in quarta posizione, guadagnando due posizioni rispetto alla classifica precedente, trainata da un secondo posto in “Ricchezza e consumi”.
 
La crisi delle province del sud
Quello che purtroppo emerge analizzando l'intera classifica è una netta divisione tra i territori del nord e quelli del sud. Quest'ultimi invadono principalmente la seconda metà della lista (unica eccezione Cagliari che troviamo al 23° posto). A chiudere la classifica troviamo Foggia che si trova oltre il centesimo posto su tutte le categorie tranne “Demografia e società” e “Ricchezza e consumi”. Napoli perde sette posizioni e si trova terzultima, trainata giù dall'indice sulla sicurezza e “Demografia e società”, categoria crisi per la città partenopea a causa della troppo elevata media abitativa.
 
Le altre grandi città e la vittoria di Milano su Roma
Roma perde 4 posizioni e si ritrova al 35° posto, non basta il buon posizionamento (7°) nella categoria “Cultura e tempo libero”, (dove la Capitale eccelle per un altissimo patrimonio artistico) per avvicinarsi alla rivale Milano, che ha posizionamenti migliori in 62 categorie su 90. Anche Venezia cade, perdendo 12 posizioni, trainata giù da un ultimo posto nell'indice “Canoni medi di locazione”.
Un'altra grande città fuori dalla top 10 è Torino, che si trova appena dopo Roma (36° posizione), il capoluogo del Piemonte guadagna 4 posizioni trainata da un buon decimo posto in “Affari e lavoro”.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter