Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Consegna merci “al volo” con i droni

21/12/2015

0 Commenti

 
Immagine
​È sempre più vicino il servizio di consegna volante delle merci grazie ai droni. Un progetto che stupisce, ma che appare sempre più realizzabile. Almeno negli States.
Fattorini robotizzati e pacchi volanti. No, non è l’inizio di un nuovo film di fantascienza o una bufala virale del web, ma il nuovo progetto di Amazon per la consegna merci tramite droni aerei.
Da diverso tempo si mormora di questa rivoluzione del servizio di consegne, ma da fine novembre le cose sembrano muoversi, complice la diffusione in rete di un video promozionale e di numerosi progetti del sistema.
Sembra che ormai siano pochi i nodi da districare prima di riuscire a far decollare (il gioco di parole è d’obbligo) il progetto, e a detta del portavoce della società, non dovrebbe mancare troppo tempo a vedere velivoli consegnare i pacchi direttamente atterrando nel cortile del cliente.
Perché è proprio così che funzionerà il servizio “Amazon Prime Air”, recapitando i pacchi tramite apparecchi comandati in remoto dotati di GPS, i quali riconosceranno l’area adibita all’atterraggio, preventivamente individuata dall’acquirente e contrassegnata con un apposito stampino.
Confermato quindi lo spazio designato e la possibilità di atterraggio, il drone si abbasserà e sgancerà letteralmente il pacco, per poi tornare alla propria base operativa.
Va da sé che se questo servizio prenderà piede sarà un altro passo nel futuro dell’e-commerce, vista la possibilità di vedersi recapitare la merce ordinata in un lasso di tempo rientrante nell’ordine di poche decine di minuti. Quasi meno del tempo che si impiega ad acquistare lo stesso articolo recandosi personalmente in un negozio. 
Certo, i problemi da superare sono ancora molti, principalmente di natura burocratica: prima di poter far volare i droni su spazio aereo pubblico, Amazon dovrà ottenere il permesso dalla Federal Aviation Administration.
Durante una convention che si è svolta all’Ames Research Center della Nasa, il Vicepresidente dell’azienda i ha già presentato un documento per disciplinare il volo dei fattorini robotizzati, in cui si descrive una fascia tra i 200 e i 400 piedi di altezza (cioè tra i 61 e i 122 metri) ad uso esclusivo dei droni autonomi e capaci di viaggiare almeno alla velocità di 60 nodi (circa 111 chilometri orari).
In pratica, si tratterebbe di una corsia preferenziale per i robot più sofisticati dotati di sistema GPS, collegamento Internet, sensori antiscontro e un piano di volo prestabilito per arrivare a destinazione con la massima sicurezza.
La proposta prevede anche una No Fly Zone tra i 400 e i 500 piedi (da 122 a 152 metri), che faccia da cuscinetto con lo spazio aereo utilizzato dai velivoli tradizionali.
A questo punto il progetto non dovrebbe essere troppo lontano dalla fase di lancio, e anche se per il momento è prevista una copertura solamente sul suolo americano, chissà che non passi troppo tempo dal veder svolazzare i nuovi corrieri robotici anche sopra le nostre teste.

A cura di Francesco Rossi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter