Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Cocco, l’oro bianco dai tropici

12/7/2017

0 Commenti

 
Foto
Con l’arrivo della stagione estiva sarà uno dei frutti più presenti sulle nostre tavole. Ecco proprietà e benefici del cocco.
La noce di cocco, frutto dalla palma da cocco (Cocos Nucifera) unico nel suo genere, è molto diffuso nelle regioni tropicali e subtropicali. Di questo frutto viene utilizzato tutto: dal guscio alla polpa, per usi alimentari o industriali. In aggiunta l’olio estratto dalla polpa fresca è utilizzato dall’industria farmaceutica e cosmetica, oltre che per l’alimentazione umana. Strano pensarlo, ma negli Stati Uniti, prima dell’avvento dell’olio di soia e di mais negli anni Cinquanta del Novecento, era fra i principali grassi utilizzati, dopo quelli animali. Oltre all’olio di cocco è molto utilizzata anche la cosiddetta acqua di cocco, o coconut-water, prodotta solitamente da noci di almeno 5-7 mesi. Molto diversa dal latte di cocco, ottenuto dalla spremitura della polpa, è quel liquido trasparente che troviamo naturalmente all’interno della noce di cocco e che spesso nei Paesi tropicali viene servito direttamente dalla noce praticando un buco nella buccia (esocarpo). Questa bevanda ha soltanto una ventina di calorie ogni 100 grammi, contiene vitamine del gruppo B, vitamina C e acido folico, zuccheri, enzimi e sali minerali.
Il latte di cocco, che poco ha a che vedere con quello vaccino, è invece ottenuto per spremitura della polpa fresca ed ha un contenuto calorico maggiore della coconut-water. Questo perché contiene molti grassi o lipidi, nutrienti tipici di questo frutto, che però spesso non vengono riconosciuti dal consumatore, visto il sapore fresco e la credenza che sia un frutto leggero; contiene invece pochissime proteine e nessuna traccia di lattosio.
Siamo quindi giunti a parlare dell’olio di cocco, costituito dalla parte grassa del frutto, che è olio solo per modo di dire, poiché si presenta solido a temperatura ambiente proprio come il burro. Ha un odore caratteristico e corposo che ricorda molto il frutto fresco, si presenta di colore bianco lattiginoso che vira verso il trasparente una volta sciolto.
Ma quanti grassi contiene esattamente questo frutto, da cui possiamo ricavare addirittura un olio? Circa il 30% del suo peso è costituito da lipidi, privi di colesterolo (presente solo nelle fonti animali) ma formati per la maggior parte da acidi grassi saturi: allarme! I grassi saturi sono infatti quelli “cattivi”, che fanno aumentare il rischio di malattie cardiache ma… c’è un ma: i grassi del cocco, seppur saturi, hanno proprietà particolari perché sono definiti MCT in termini tecnici, ovvero di lunghezza media. Diversi studi hanno stabilito che questi selezionati grassi saturi sono meno dannosi per il corpo umano rispetto a quelli più lunghi (LCT) perché seguono una via metabolica diversa e, in aggiunta, resistono molto bene alle alte temperature. Studi ancora più recenti (2016) hanno voluto far chiarezza su questo aspetto ed hanno evidenziato che i grassi del cocco, per la salute del nostro cuore, risultano migliori del burro, ma peggiori dell’olio di oliva. Ricordiamo quindi che il miglior grasso in assoluto rimane l’olio extravergine di oliva, elemento cardine della Dieta Mediterranea, patrimonio dell’umanità Unesco.
Inoltre è bene ricordare che questo frutto non cresce alle nostre latitudini, per cui viene importato e percorre molti chilometri prima di arrivare sulle nostre tavole e spesso non sappiamo come comportarci con l’assunzione di prodotto fresco e derivati. È infatti di uso comune in India e in molti Paesi asiatici e tropicali, rimedio tradizionale della medicina Ayurvedica ma pressoché sconosciuto alle popolazioni europee. Solo negli ultimi anni sta diventando un alimento comune anche in Europa e Italia.
Quindi come regolarsi?
Il consiglio è di utilizzare con tranquillità il cocco fresco e ora che arriva l’estate, in spiaggia come al supermercato, lo troveremo facilmente. Attenzione per le persone che stanno cercando di perdere peso, perché l’abbondanza di grassi lo rendono un frutto calorico. La coconut-water difficilmente la troviamo sui nostri scaffali, mentre più spesso vediamo il latte di cocco: ricordiamoci che non è un valido sostituto del latte vaccino o di soia, piuttosto un drink (e controllate in etichetta che non sia troppo zuccherato!) da servire fresco per qualche occasione in estate.
L’olio di cocco infine può essere una particolare alternativa da usare per preparare i dolci ed una piccola noce: ogni tanto basta per far saltare verdure, crepes, pancakes, regalando un sapore esotico ai nostri piatti.
 
A cura di Stefano Arlotto
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter