Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Bocciata l’addizionale regionale sulla benzina

10/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha confermato la decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Torino ribadendo che l’imposta addizionale regionale sulla benzina è un tributo non conforme al diritto comunitario.
Un distributore di prodotti petroliferi ha impugnato un accertamento relativo all’imposta regionale sulla benzina da autotrazione, meglio conosciuta come IRBA: a tutti gli effetti una addizionale sulle accise.  

​Il tributo, pari a 2,6 centesimi di euro per ogni litro di prodotto erogato, grava formalmente sui distributori ma è evidente come venga traslato sui consumatori finali. Calcolato sul prodotto erogato da ogni impianto, questo tributo viene liquidato con cadenza mensile e versato direttamente alla Regione. La sentenza dello scorso gennaio è destinata avere seguito: gli atti tributari impugnati sono stati annullati non per vizi dello specifico procedimento di accertamento ma per un difetto di legittimità dell’imposta regionale.

In particolare la sentenza rileva che nel caso di specie la legge regionale istitutiva dell’imposta non rispetta le finalità specifiche previste dall’art. 1 paragrafo 2 della Direttiva 2008/118/CE. L’imposta, introdotta dalla Regione Piemonte con Legge Regionale n. 47 del 1993, sarebbe genericamente destinata al “finanziamento degli interventi necessari a fronteggiare gli eventi calamitosi verificatesi sul territorio regionale”.

Nelle proprie motivazioni, peraltro, la sentenza della Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte, ricorda che con riferimento alla stessa imposta la Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione contro lo Stato Italiano. Sono quindi due i fronti di attacco: alla via giudiziaria nazionale, valida per il ricorso in esame ma destinata a costituire un precedente per ricorsi analoghi, si affianca infatti la formale procedura di infrazione comunitaria. 

Quello della Regione Piemonte, fra l’altro, potrebbe essere il primo di una serie di ricorso identici, riferibili non solo alla Regione Piemonte ma anche alle altre regioni che hanno deciso di istituire la medesima addizionale.

Analogo problema, infatti, oltre che per i distributori della Regione Piemonte, potrebbe porsi per i distributori di benzina per automazione della Regione Liguria che che, con Legge Regionale n.2 del 2006, ha previsto l’istituzione della medesima addizionale per una generica “prioritaria destinazione alle esigenze del settore sanitario regionale”.

Pur se l’imposta in argomento può sembrare poca cosa, se calcolata sul singolo litro di benzina, si rileva che per i bilanci delle regioni coinvolte potrebbero esservi dei problemi derivanti dalla conferma della non conformità con il diritto dell’Unione Europea. Basti pensare che, per la sola Regione Piemonte per l’anno 2019 questa imposta ha comportato introiti per circa 16 milioni di euro. In vista della conferma della illegittimità del tributo le regioni interessate dovranno da una parte provvedere alla ricerca di altre entrate per importi analoghi e, dall’altra, prepararsi a gestire le richieste di rimborso del tributo dichiarato illecito per gli anni non prescritti.           

La sentenza in argomento sarà probabilmente oggetto di ricorso per Cassazione e può essere oggetto di ricorso pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea: non è quindi detta l’ultima parola. La fine dell’I.R.B.A., tuttavia, sembra segnata: il percorso giudiziario, pur se non definitivo, è tracciato con sufficiente chiarezza. Per i distributori, e conseguentemente per i consumatori, vi è all’orizzonte non solo l’abolizione dell’imposta.

Nel frattempo, tuttavia, si rileva l’opportunità che i distributori, quantomeno per gli anni di imposta che nel frattempo rischiano di cadere in prescrizione, provvedano a valutare con un legale l’opportunità di formulare un’istanza di rimborso.   

A cura di Mary Lin Bolis. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter