Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Baviera, sogno di una notte di mezz’inverno

19/1/2016

0 Commenti

 
Immagine
Terra di laghi e boschi, di misteri e incanto.
Come a Neuschwanstein, un castello da favola e una favola di castello.
La Baviera? Una delle regioni da non perdersi quest’anno.
A dirlo è il colosso delle guide turistiche Lonely Planet, che inserisce il Land tedesco fra le migliori destinazioni del 2016.
Vasto Stato federato della Germania sud-orientale, la Baviera è una terra verdissima e incantata, punteggiata di laghi e boschi, borghi medievali e castelli da favola.
Una terra celebre per la birra: l’Oktoberfest della sua capitale, Monaco di Baviera, è il più grande evento al mondo dedicato alla bevanda beverina per eccellenza. In più, ricordano gli esperti di Lonely Planet, il 2016 offrirà un’ulteriore occasione per brindare (se mai ce ne fosse bisogno): la Baviera celebrerà il 500esimo anniversario dell’Editto sulla purezza della birra - che decreta l’utilizzo esclusivo di acqua, orzo e luppolo come ingredienti -  promulgato nel 1516. E allora Prosit!
Monaco, però, non è solo birra. È calcio (irrinunciabile per gli appassionati una partita del Bayern Monaco all’Allianz Arena), è automobilismo, tecnologia e innovazione (vi hanno sede colossi come BMW e Siemens). Ancor più, Monaco è un concentrato unico di eleganti residenze storiche, dal Castello di Schleissheim, vera e propria “Versailles bavarese”, agli eleganti palazzi del centro storico, dai vicoli vivaci nei dintorni di Marienplatz ai luoghi silenziosi e mesti che evocano il regime nazista.
Oltre a Monaco, sono tante le attrazioni della Baviera.
Una regione densa di villaggi pittoreschi, antiche abbazie, chiesette che guardano il cielo con i tipici campanili a cipolla.
Una regione percorsa da itinerari panoramici unici, a cominciare dalla Romantische Strasse, strada romantica di nome e di fatto.
Una regione in cui anche il più piccolo dei paesi è capace di entusiasmare.
Come Murnau, sul lago di Staffelsee. Nonostante il freddo pungente d’inverno, è piacevolissimo passeggiare nel centro pedonale: larghe vie lastricate ai cui lati campeggiano in fila bassi edifici tinti di pastello, facciate eleganti con frontoni a gradoni e un buio diffuso che scende rapido nel tardo pomeriggio, rischiarato dalle luci aranciate dei lampioni.
Non lontano, un suggestivo borgo di 5.000 anime è incastonato fra le Alpe bavaresi. È Oberammergau, ad un passo da Garmisch, la stazione sciistica che ogni anno fa da teatro a gare spettacolari della Coppa del mondo di sci.
Oberammergau è ricco di botteghe di intagliatori del legno, di cui vanta un’antica tradizione. Ma la sua maggiore attrazione sono gli affreschi in stile Lüftlmalerei - tecnica artistica a trompe-l’œil in voga nel Sei e Settecento - che decorano le sue case.
Da ammirare uno ad uno gli edifici istoriati, con scene di ispirazione religiosa e rappresentazioni profane, da episodi fiabeschi a scene di vita quotidiana. Persino le finestre - piuttosto piccole per ridurre al minimo le dispersioni di calore - appaiono maestose e ariose per via dei decori che le incorniciano.
È questa la scenografia per la rappresentazione della Passione di Cristo che ogni dieci anni viene organizzata tra le vie del paese (la prossima sarà nel 2020). Una rievocazione che pare risalga al Medioevo, cui partecipano cittadini e abitanti vicini, in qualità di attori, cantanti, musicisti e tecnici.
E poi, come non restare incantati dai castelli bavaresi? Non lontano da Murnau e Oberammergau, sorge quello più affascinante di tutti per architettura, ubicazione e storia. È il castello di Neuschwanstein, a Schwangau nei pressi di Füssen, che vanta il primato di monumento più visitato della Germania.
Avete presente i castelli di re, principi e principesse “alla Disney”? Li ritroverete a Neuschwanstein: Walt Disney ne rimase così colpito che lo prese a modello per disegnare i castelli dei suoi più celebri film, oltre che il logo dell’omonima casa di produzione. Ed è facile capire il perché.
Si arriva in auto o pullman fin quasi alla base dello sperone roccioso su cui sorge il castello, a circa 1000 metri di altitudine.
La scenografia è spettacolare, specialmente d’inverno, quando le pinete circostanti sono innevate e una spolverata di zucchero a velo imbianca i suoi tetti aguzzi protesi al cielo.
Il corpo centrale, di quattro piani, è abbracciato da massicci torrioni ed ingentilito da ariose torri alte fino a 80 metri, che ne compongono il candido profilo. Alla base i boschi alpini, a incoronarlo la sagoma delle Alpi.
Il castello si raggiunge a piedi o su un calesse, salendo per una stradina che taglia la pineta. Arrivati in cima, la vista è straordinaria. Neuschwanstein domina dall’alto il vicino lago di Alpsee, i piccoli paesi sottostanti, il castello di Hohenschwangau sulla collina di fronte, e una vasta piana trapuntata di gelidi laghetti, che svapora in un velo di nebbia.
Il castello, costruito nella seconda metà dell’Ottocento in stile romanico-gotico e mai portato a termine, fu voluto da Re Ludwig II, leggendario sovrano bavarese, morto in circostanze misteriose. Figura controversa ed eccentrica, amante dell’arte medievale e delle antiche leggende germaniche, ideò un progetto monumentale, ispirato alle saghe cavalleresche e all’universo musicale di Wagner.
Gli interni del castello sono sontuosi, originali e maniacali nella cura del dettaglio. Tendoni di un intenso blu Baviera, portoni intagliati, pareti affrescate d’oro, lampadari da 900 kg, grandi stufe in maiolica, soffitti a cassettoni, persino una grotta artificiale con tanto di stalattiti e stalagmiti.
Insomma, un castello da re. Un re che sognò a lungo il suo palazzo, ma che poté viverci, ironia della sorte, per soli 170 giorni…

A cura di Francesca Vinai
Foto credits: Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter