Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Basta crolli: Assotrasporti chiede lo stato di emergenza

10/4/2020

0 Comments

 
Foto
Dopo il crollo del ponte di Albiano ad Aulla (MS), Assotrasporti ribadisce a gran voce la necessità di verificare immediatamente la sicurezza di ponti, strade, gallerie e ferrovie, approfittando del traffico ridotto di queste settimane.
Sanremo, 10 aprile 2020 – Nonostante l’emergenza sanitaria, Assotrasporti non ha dimenticato la campagna “Salva Vite” per la messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale italiano iniziata lo scorso gennaio, e il crollo del ponte di Albiano ad Aulla (MS) di mercoledì 8 aprile 2020, riconferma l’esistenza di un problema trascurato per anni, esploso con la tragedia del Ponte Morandi, e ancora irrisolto.

“Le vite delle persone contagiate vengono prima di tutto, è giusto concentrarsi sull’emergenza sanitaria. Noi però non abbiamo dimenticato il problema dell’insicurezza delle nostre strade e questo crollo, che fortunatamente è avvenuto in assenza di traffico, riporta la questione sotto gli occhi di tutti: il Governo deve intervenire ora, o passeremo dalle morti per il Coronavirus alle vittime dell’incuria delle strade” dichiara Secondo Sandiano, Presidente di Assotrasporti e Vicepresidente vicario di Eumove.

Ancora non si conoscono le cause del crollo del ponte: per indagare sull’accaduto, il MIT ha istituito una Commissione ispettiva per chiarire la dinamica e accertare le responsabilità. Presieduta da Fabio Croccolo, Direttore di Ansfisa, l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, la Commissione vede la partecipazione di Walter Salvatore, professore ordinario di tecnica delle costruzioni dell’Università di Pisa e componente effettivo del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici, e di Sergio Lagomarsino, professore ordinario del Dipartimento di ingegneria civile chimica e ambientale dell’Università di Genova, esperto senza diritto di voto del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.

Secondo gli accertamenti effettuati da Anas, proprietaria dell’infrastruttura, il viadotto non presentava criticità tali da compromettere la sua funzionalità statica.

“Come raccontato da un nostro associato, dall’agosto del 2018, dopo il crollo del Ponte Morandi, le segnalazioni dei cittadini e le richieste di intervento da parte del Sindaco di Aulla per i segni di deterioramento dell’infrastruttura sono state molteplici. Eppure, nonostante i controlli effettuati da Anas, il ponte è completamente collassato” aggiunge Fabrizio Civallero, Segretario di Assotrasporti.

Assotrasporti ed Eumove, le associazioni capofila della proposta “Salva Vite” e del Coordinamento Trasporti e Logistica formato da associazioni e confederazioni del settore, lo scorso 17 gennaio avevano richiesto al Governo di dichiarare lo stato d’emergenza per far fronte al problema della precarietà del sistema viario e ferroviario italiano. Successivamente, a marzo 2020, si sono nuovamente rivolte al Governo suggerendo di approfittare della riduzione del traffico per effettuare il controllo capillare dell’intero sistema viario e ferroviario del Paese, rivolgendo la stessa richiesta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Arrivati a questo punto, suggeriamo di inserire il ‘toto crolli’ nei giochi di Stato, visto che a qualcuno piace giocare con la sicurezza e la vita di chi lavora sulla strada” rimprovera Alfonso Riva, Presidente di FAI - Federazione Autonoleggiatori Italiani Trasporto Persone.

Assotrasporti ed Eumove, insieme alle altre associazioni e confederazioni, ribadiscono ancora una volta l'invito rivolto a tutti i cittadini, politici, associazioni, enti e imprese a partecipare attivamente alla campagna "Salva Vite".

“Il problema dell’insicurezza delle strade è una questione che riguarda tutti: è in pericolo la vita degli autotrasportatori, così come quella di chiunque si sposti all’interno del Paese. Vi invitiamo ad unirvi a noi e far sentire la vostra voce” conclude Sandiano.

Iscrivetevi al gruppo Facebook “Stato emergenza strade e ferrovie per prevenire crolli e morti” per dare i vostri suggerimenti e inviare segnalazioni. Non dimenticate di seguire Assotrasporti sul sito web dell’associazione assotrasporti.org, sui social, Facebook e Twitter, e sulle riviste TN TrasportoNotizie e GM GenteinMovimento.

Fonte: Assotrasporti. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter