Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Assotrasporti ed Eumove al Next Generation Mobility: Ciclo-logistica, la movimentazione delle merci nelle città con i cargo-bike

18/9/2024

0 Comments

 
Foto
L‘ultimo miglio con mezzi efficaci, efficienti e non inquinanti – analisi delle problematiche normative e operative sulle quali necessita l’attenzione delle istituzioni.
“L‘ultimo miglio con mezzi efficaci, efficienti e non inquinanti – analisi delle problematiche normative e operative sulle quali necessita l’attenzione delle istituzioni”
 
Torino, mercoledì 18 settembre - si terrà oggi dalle 14,30 alle 17 presso il Centro Congressi Unione Industriali Torino in Via Vincenzo Vela, 17 all’interno del Next Generation Mobility il Workshop: Ciclo-logistica, la movimentazione delle merci nelle città con i cargo-bike. Il convegno organizzato in collaborazione con Assotrasporti ed Eumove, dal 1985 a tutela e difesa del trasporto ed ora anche della mobilità sostenibile delle merci e dei passeggeri sarà introdotto e moderato da Marco Comelli, Principal Consultant dello Studio Comelli.
Interverranno Carmine Arvonio, imprenditore del settore che esporrà le problematiche operative e le esigenze di cui si farà portavoce a nome delle aziende che in Italia hanno intrapreso questa nuova attività, Enio Zambon, Consulente del Lavoro dell’impresa che illustrerà le problematiche relative all’inquadramento delle aziende e degli operatori fino ad arrivare alla sicurezza,  e Secondo Sandiano, presidente di Assotrasporti e vice presidente europeo di Eumove che dopo aver raccolto le esigenze e valutato le possibili proposte di soluzione si renderà disponibile a portarle presso le istituzioni ed in particolare con la richiesta di apertura di un tavolo tecnico con i Ministeri del Lavoro, dei Trasporti e delle Finanze per trovare la giusta risposta normativa.
“L‘ultimo miglio con mezzi efficaci, efficienti e non inquinanti – analisi delle problematiche normative e operative sulle quali necessita l’attenzione delle istituzioni”
Il trasporto e la mobilità non sono solo delle persone. Le merci fino a qualche tempo fa andavano da A (fabbrica) a B (punto vendita). Oggi i percorsi sono molto più complessi, specie se si tiene conto delle catene di approvvigionamento. Le abitudini di vita di chi abita in città sono cambiate profondamente negli ultimi anni mentre le nostre città sono le stesse almeno dalla ricostruzione post-bellica. Addirittura, non sono riuscite a gestire appieno la rivoluzione quantitativa dell’automobile privata. Ora stanno arrivando nuovi cambiamenti, dalla mobilità leggera a quella pedonale con percorsi dedicati e separati. Alcuni quartieri, attraverso la semplice pedonalizzazione, sono entrati nella nuova impostazione del vivere urbano ritornando all’epoca pre-automobilistica, ma sono necessari interventi che abbiano l’obiettivo di riprogettare i servizi su scala metropolitana e che tengano conto delle esigenze di mobilità e soprattutto di vivibilità delle città da parte dei cittadini di domani.
Le cargo bike, o bici da carico, rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per il trasporto urbano di merci, soprattutto nelle città congestionate dal traffico e in cerca di soluzioni ecologiche. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi ambientali ed economici, il loro utilizzo comporta alcune problematiche e sfide normative.
 1. Normative di utilizzo - Le normative sul trasporto con cargo bike variano da paese a paese, e in alcuni casi anche tra diverse città della stessa nazione. In Italia, le cargo bike sono classificate come biciclette se hanno una pedalata assistita o un motore elettrico con una potenza massima di 250 watt e una velocità limitata a 25 km/h. Oltre queste caratteristiche, potrebbero essere considerate veicoli a motore leggeri, soggetti a regolamenti più stringenti, come la necessità di immatricolazione o assicurazione.
 In Europa, esistono standard che regolano le dimensioni e la capacità di carico delle cargo bike. Ad esempio, la direttiva europea sulle biciclette a pedalata assistita (EPAC) stabilisce regole chiare per i mezzi elettrici. Le città devono anche regolamentare l’accesso delle cargo bike nelle zone a traffico limitato (ZTL), prevedendo permessi o agevolazioni per incentivare il loro utilizzo.
 2. Problematiche strutturali - Un problema rilevante per l’uso delle cargo bike nelle città è l’infrastruttura urbana. Molte città non sono progettate per accogliere mezzi di queste dimensioni su piste ciclabili strette o mal tenute. Inoltre, la scarsità di parcheggi dedicati alle cargo bike crea difficoltà per il parcheggio sicuro e l’accesso a zone di carico e scarico.
Un altro aspetto importante è la formazione degli utenti: condurre una cargo bike, specialmente se caricata con merci pesanti, richiede una maggiore abilità e attenzione rispetto a una bicicletta normale. La mancanza di formazione e regolamentazioni chiare sulla sicurezza per i conducenti può portare a un aumento degli incidenti stradali.
3. Problematiche legali e amministrative - Le cargo bike pongono anche questioni legali, in particolare legate alla responsabilità civile in caso di incidenti. Non tutte le giurisdizioni richiedono un’assicurazione obbligatoria, ma poiché le cargo bike spesso trasportano merci preziose o pesanti, può essere consigliabile per i gestori di flotte commerciali stipulare polizze di responsabilità.
Oltre alla carenza di normativa nazionale, in molte città, i regolamenti sul trasporto merci non sono stati aggiornati per tenere conto delle cargo bike. Ciò crea vuoti normativi, in cui i gestori di flotte o i singoli operatori potrebbero trovarsi a dover navigare in un contesto legale incerto.
 4. Incentivi e sostenibilità - In alcuni paesi europei, come la Danimarca e i Paesi Bassi, ci sono incentivi economici e agevolazioni per l’acquisto e l’uso delle cargo bike. Questi possono includere sussidi per l’acquisto, esenzioni fiscali o contributi per la formazione dei conducenti. In Italia, iniziative simili sono ancora poco diffuse, ma alcune città stanno sperimentando agevolazioni per promuovere l’uso delle cargo bike come parte di una più ampia strategia di mobilità sostenibile.
5. Impatto ambientale e vantaggi - Il principale vantaggio delle cargo bike è il loro ridotto impatto ambientale. Sono una soluzione a zero emissioni per il trasporto urbano, riducendo la necessità di furgoni e camion per la consegna dell’ultimo miglio. In questo modo, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla diminuzione del traffico nelle aree centrali delle città.
Tuttavia, perché le cargo bike possano svolgere un ruolo significativo nella logistica urbana, è necessario un coordinamento tra normative nazionali, regionali e locali, infrastrutture adeguate e incentivi economici.
Conclusioni
Le cargo bike offrono un’alternativa ecologica e funzionale al trasporto merci tradizionale, ma il loro utilizzo diffuso richiede un aggiornamento normativo e investimenti in infrastrutture. Affrontare queste problematiche permetterà di sfruttare appieno il loro potenziale, migliorando la qualità della vita urbana, contribuendo alla sostenibilità delle città e creando nuovi posti di lavoro.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter