Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

23° Festival San Giorgio della Canzone in Lingua Ligure

19/8/2024

0 Commenti

 
Foto
Un successo, sia come qualità delle canzoni e delle esecuzioni, sia come pubblico





​A cura di Gabriella Tomasi

La sigla finale “Quelli del Festival San Giorgio d’Albenga” (inedita) conclude ogni serata, tutti gli artisti sul palco, una compagine variegata di voci e suoni di strumenti diversi, per sottolineare la grande amicizia e complicità che si respira tra i partecipanti.
La giuria è stata composta da persone dalla spiccata personalità nel mondo della cultura: Michele Maisano, Giorgio Caprile, Carlo Pistarino, Gabriele Gentile, Gino Rapa, Stefano Pastorino, Giorgio Oddone, Gianni Gollo, Emanuele Garibaldi.
Chiamato anche Festival d’Albenga, è l’unico in Italia al cui interno vengono presentate canzoni inedite in vernacolo e vanta inoltre il Patrocinio e Logo della Regione Liguria, della Provincia di Savona e del Comune di Albenga.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale Liguria (Patrocinio e Logo) è stato rappresentato entrambe le serate da Christian Minazzo, studente IIS Boselli-SV, ed esclusivamente nella giornata di venerdì da Sofia Molinari. La serata finale è stata invece affidata ad Andrea Carretti (attore, presentatore e speaker).
Le regole dell’evento sono state le stesse del Festival di Sanremo, con una particolarità: al testo scritto nelle varie lingue liguri – da La Spezia a Ventimiglia compreso l'entroterra – occorreva aggiungere la traduzione in italiano.

Categoria Gruppi:

  • MANDILLÄ (Oneglia)
  • GNACHI & FǛRBE (Rossiglione) 
  • GRANDI E FANTI (Rio Maggiore) 
  • I CANTA CA TE PASSA (Finale) 
  • O&G (Borgio Verezzi) 
  • VICO 28 (Albenga) 

Categoria Solisti:

  • ATTILIO VALERI (Rossiglione)
  • DAVIDE CABONA (Sestri Levante) 
  • DIEGO REBUTTATO (Dolcedo) 
  • FRANCESCO ARRIGONI (Cadibona)
  • FRANCO BESSONE (Imperia) 
  • GOFFREDO D’ASTE (Genova)
  • MASSIMILIANO TORRIGINO (Busalla)
  • OLINDA DI DEA (Cisano Sul Neva) 
  • GUIDO PERATA (Borgio Verezzi)
  • U CARBUN (Genova)

Gli obiettivi principali che si sono voluti perseguire attraverso la canzone in lingua ligure sono stati quelli di recuperare e rafforzare il ricchissimo connotato storico e culturale dell’intera Regione, avvicinare ulteriormente i giovani anche a questa forma di spettacolo e rinnovare il repertorio musicale con proposte innovative, ricercando “fresche” forme espressive per ridare nuova linfa alla ribalta della canzone ligure.
Così come accade nel rugby si crea il terzo tempo, ove i musicisti suonano insieme fuori dal palco senza competizione, come una festa improvvisata aspettando l'inizio della serata, coinvolgendo inevitabilmente anche il pubblico già presente. Atmosfera che prosegue dopo la serata del venerdì e nel pomeriggio del sabato.
Il Comitato del San Giorgio organizza una mini-sagra per facilitare questa socializzazione reale sul posto, quasi anacronistico in un mondo social-virtuale.

Il Festival ha ereditato il Liguria Quiz, ove il pubblico partecipa rispondendo a domande su territorio e tradizioni, ideato dal Prof. Antonio Maria Lapenta torinese, ma amante della Liguria, e condotto da Silvia Bazzano.
Sabato 8 giugno 2024 è stato consegnato il Riconoscimento Elmo Bazzano Ligure Illustre 2023 all'artista ligure “Zibba” che, dopo il successo di Sanremo, sta proseguendo la sua carriera come cantautore, ma soprattutto scrivendo e collaborando con grandi artisti nazionali e internazionali, anche autore di raccolte e biografie.
Venendo al resoconto dell’evento, Silvia Bazzano così ha dichiarato: “Eccezionalmente quest'anno si è deciso di consegnare il premio Carriera Ligure illustre a chi, oltre a portare con orgoglio a livello nazionale/internazionale le proprie radici, mantiene sincera sensibilità alle tradizioni della nostra Terra partecipando agli eventi che promuovono e diffondono la cultura ligure".
Michele Maisano (voce inossidabile), Giorgio Caprile (attore e regista), Gabriele Gentile (prestigiatore e pianista) sono stati premiati venerdì 7 giugno durante la serata di apertura del Festival San Giorgio della Canzone in Lingua Ligure Carriera Ligure illustre: non è un premio alla carriera poiché la loro è presente e sempre in evoluzione. Questo riconoscimento vuole testimoniare la grande passione tra tradizioni e palco di questi grandi artisti. Consegnato quest'anno, a differenza del Ligure Illustre che ha cadenza annuale, non sarà ripetuto.
Il Direttore Artistico Silvia Bazzano così ha concluso: “Un’edizione ritmata, ricca di pubblico, buona musica ed emozioni. Una giuria di alto livello, attenta e partecipe. Vedere ogni anno gli artisti in gara, ritrovarsi come ad una rimpatriata e supportarsi l’un l’altro con affetto ed amicizia rende il Festival San Giorgio una sana competizione aggiungendo condivisione di tradizioni e culture diverse. Ringrazio don Mattia per la fiducia rinnovata anche per il 2025.”
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter